Antichità Castelbarco
CHI SIAMO
GALLERIA
Tutti
Antiquariato orientale
1
Sculture orientali
1
Dipinti '800
6
Marina
2
Natura Morta
1
Ritratto
2
Venezia
1
Dipinti antichi
221
dipinti '400
1
dipinti '500
35
dipinti '600
133
dipinti '700
52
Icone
1
Icone
1
Mobili antichi
28
Cassapanche
3
Comò
2
Consolles
5
Credenze
1
Divani
1
Inginocchiatoi
1
Ribalte
4
Sedie
2
Specchiere
7
Stipi
1
Tavolini
1
Oggetti antichi
1
Candelabri
1
Sculture
5
'500
3
'600
2
EVENTI
Web Site
CONTATTI
Italiano
English
Español
Deutsch
Français
português
русский
中国的
|
Search
Antichità Castelbarco
Viale Giuseppe Canella, 18
38066 Riva del Garda
TN (Trento) Italia
+39 0464 973235
+39 349 4296409
Allegoria del tempo che indica la Verità, Giacomo Stella (Brescia 1545 - Roma 1630)
Jacob Ferdinand Voet (Anversa 1639 – Parigi 1689), Ritratto di Maria Mancini Colonna
Nell’atelier dell’artista, Jan Josef Horemans il Vecchio (Anversa 1682-1752) cerchia di
Veduta di Roma presso il Palatino, Pieter van Bloemen (Anversa 1674-1720)
Cassapanca in legno di noce, Nord Italia (Bergamo) Seicento
La Musa Urania come Allegoria della Geometria, Antiveduto Gramatica (Siena, 1571 - Roma, 1626) Bottega
Ritratto di fanciulla con un ventaglio, Scuola napoletana dell'Ottocento
Veduta di rovine architettoniche classiche con il filosofo Pitagora che fa ritorno dall’Ade, Giovani Ghisolfi (Milano 1623-1683), attribuito/bottega
Pannello a fondo oro San Pietro, Scuola di Colonia del'400 (cerchia di Stephan Lochner)
Ritratto di giovane gentildonna, François de Troy (Tolosa 1645 – Parigi 1730) Bottega/Cerchia di
Grande specchiera Luigi XIV riccamente intagliata e dorata, Firenze fine del Seicento
Composizione floreale, Giuseppe Volò (Milano 1662 – notizie sino al 1716) - attribuibile
Veduta marina con imbarcazioni e porto in lontananza, James Webb (Londra 1825–1895) Firmato e datato ‘James Webb 1869’ - in basso a sinistra
La sosta di un cavaliere, Simon Johannes van Douw (Anversa 1630 circa - 1677 circa) seguace di
La buona ventura, Claude Vignon (Tours, 1593 – Parigi, 1670)
La Sacra Famiglia con San Giovannino, Agnolo di Cosimo detto 'il Bronzino' (Monticelli di Firenze, 1503 - Firenze, 1572)
Comò Luigi XV a due cassetti, Genova '700
Ecce Homo, Pittore lombardo del XVII secolo
Il mito di Apollo e Dafne, Giovanni Angelo Canini (Roma, 1608 – Roma, 1666)
La Maga Circe, Pittore bolognese del XVII secolo
Veduta di Venezia con Piazza San Marco, cerchia di Francesco Tironi (Venezia, circa 1745 - 1797)
La Sacra Famiglia, Scuola genovese della seconda metà del Seicento Cerchia di Domenico Piola (Genova 1627 -1703)
Prestigioso stipo-monetiere fiammingo del Seicento, in legno ebanizzato, con applicazioni in bronzo dorato
Il mito di Giove, Io e Giunone, Giovanni Angelo Canini (Roma, 1608 – Roma, 1666)
next
Powered by Anticoantico
Anticoantico srl unipersonale P.Iva 02264621208 REA BO-425315 Capitale sociale 50.000€ interamente versato
Disclaimer
|
Privacy Policy